La cultura del digitale tra giovani e anziani

La diffusione della tecnologia digitale ha trasformato profondamente le abitudini sociali, soprattutto tra giovani e anziani. I giovani, nativi digitali, sono cresciuti con internet e dispositivi mobili, mentre molti anziani stanno ancora adattandosi a queste nuove tecnologie. Tuttavia, l’accesso alla rete e alle piattaforme digitali è diventato un elemento fondamentale per la vita quotidiana. Secondo uno studio dell’Unione Europea, più del 70% dei giovani tra i 18 e i 34 anni utilizza internet quotidianamente per motivi professionali e sociali, mentre solo il 30% degli over 65 ha una connessione regolare.

Tuttavia, la crescente digitalizzazione sta creando un divario generazionale, noto come “digital divide”. Le difficoltà degli anziani nell’uso di internet e delle nuove tecnologie possono escluderli da importanti servizi, come la sanità online, l’e-commerce e le comunicazioni sociali. Per ridurre questa disparità, molte organizzazioni stanno offrendo corsi di alfabetizzazione digitale per adulti anziani, al fine di favorire una maggiore inclusività e garantire che nessuno venga lasciato indietro nell’era digitale.

Nonostante le difficoltà, l’integrazione delle tecnologie digitali nella vita quotidiana degli anziani potrebbe migliorare la qualità della loro vita, offrendo nuovi modi di comunicare con i propri cari, accedere a risorse educative e rimanere attivi socialmente.

Altro dall'autore

La 5G rivoluziona le comunicazioni globali

L’importanza della cultura del volontariato nelle società moderne

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *